In occasione delle festività pasquali e come da calendario scolastico regionale, si comunica che le attività didattiche saranno sospese nel periodo da giovedì 14 aprile 2021 a martedì 19 aprile 2022 compresi. Le attività riprenderanno il giorno mercoledì 20 aprile 2022. Colgo…
International Digital Campus for Digital Careers, questo è il nome dell'evento organizzato nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale dall’IIS Campus Leonardo da Vinci di Umbertide (Perugia), dal 4 al 6 aprile 2022, al quale partecipa anche un team di…
Le studentesse e gli studenti delle classi 2C, 2B, 3B e 4C del Liceo Regina Margherita hanno unito le loro menti e le loro voci per esprimere un messaggio di solidarietà a tutte le vittime dell'attuale crisi Ucraina, facendosi portavoce di…
Negli scorsi mesi di gennaio e febbraio, alcuni studenti di ogni classe quinta dell’indirizzo LES hanno partecipato al progetto “Cosa bolle in pentola? Crea la tua startup”, promosso dall’L’Associazione Torino ImpegnarsiServe e AIPEC-Associazione Italiana Imprenditori per un'Economia di Comunione, in…
Il Club Debate del Regina Margherita ha il piacere di comunicare che in questa settimana è stato impegnato in una intensa tre giorni di gare nell'ambito della prima edizione delle Olimpiadi nazionali in inglese (online, giovedì e venerdì, con oltre…
Il 12 gennaio 2022 abbiamo preso parte alla posa di una pietra d’inciampo. Per non dimenticare… “Tutti coloro che dimenticano il proprio passato, sono condannati a riviverlo.” Primo Levi “L’indifferenza porta alla violenza, perché l’indifferenza è già violenza.” Liliana Segre…
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, le attività di Debate del Liceo Regina Margherita proseguono con grande entusiasmo dei docenti , delle studentesse e degli studenti. Comunichiamo le azioni dei prossimi mesi che ci vedono impegnati in nuove iniziative, come…
Il Liceo delle Scienze Umane promuove un atteggiamento razionale, progettuale e critico e fornisce gli strumenti culturali e metodologici per acquisire la consapevolezza della realtà sociale nella sua complessità
Il Liceo Economico-sociale (LES) è stato introdotto con la riforma dei percorsi liceali del 2010 ed ha ormai consolidato la sua impronta culturale, tanto nell’offerta formativa quanto nella società contemporanea.
Il percorso del Liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali, attraverso l’apprendimento di tre lingue straniere. Soggiorni, scambi e stages nei paesi di cui si studia la lingua permettono una visione dialettica della realtà.
L’indirizzo di Liceo Linguistico Internazionale ad opzione spagnola, attivo al Regina Margherita dal 1995, nasce da una convenzione tra i Ministeri dell’Istruzione di Italia e Spagna.