Il liceo Regina Margherita di Torino è la scuola vincitrice del torneo di 'Debate- dibattito tra scuole', che si è svolto oggi in consiglio regionale piemontese, su proposta del Comitato Resistenza e Costituzione nell'ambito del 42esimo concorso di Storia Contemporanea. Il Debate, ovvero la disciplina del dibattito, viene svolto secondo tempi e regole prefissati, nel quale due squadre, solitamente formate da tre studenti, o due singoli si schierano a favore o contro un argomento o un'affermazione. Al torneo hanno partecipato cinque squadre di cinque istituti: Iis Baruffi di Ceva (Cuneo) e da Torino l'Itis Mario Delpozzo, il liceo Classico e musicale Cavour, il liceo Majorana e il liceo Regina Margherita. I debaters si sono sfidati a colpi di argomentazioni sulla mozione "Questa assemblea sostiene che dagli avvenimenti del primo dopoguerra (1920-1921) e lungo tutta la storia del Novecento, la violenza è stato uno strumento politico efficace".
Le speakers del Regina Margherita hanno dovuto sostenere la mozione a favore della tesi sull'efficacia della violenza nella storia. La squadra è stata premiata per aver maggiormente centrato l'aspetto storico del dibattito ed essere riuscita ad uscire dalle dinamiche morali che l'argomento violenza porta con sé. La squadra vincitrice andrà in viaggio premio a Mauthausen e Vienna, il prossimo 12 maggio. (ANSA).
 Complimenti ai docenti e alle studentesse!
 
 
42° edizione del Progetto Storia Contemporanea promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte, dal Comitato Resistenza e Costituzione e dal Polo museale del Novecento.
 
Nella giornata di venerdì 31 marzo si è tenuto presso la sala del Consiglio Regionale del Piemonte la fase finale del concorso di storia contemporanea, relativamente alla sezione che prevedeva un torneo di debate sulla seguente mozione:
 
"Questa assemblea sostiene che dagli avvenimenti del primo dopoguerra (1920-1921) e lungo tutta la storia del Novecento, la violenza è stato uno strumento politico efficace".
 
La squadra del Liceo Regina Margherita, formata dalle studentesse Sara Atiah, Letizia Ferrari e Antonietta Nanni della 5AS (indirizzo economico sociale) e da Chiara Bertetti della 5C (indirizzo di scienze umane), guidate dai professori Ileana Prezioso e Marco Trivero, ha ottenuto il primo premio che consiste in un viaggio di studio a Vienna, da effettuarsi a inizio maggio.
 
Complimenti alle quattro studentesse che dopo un percorso di formazione su temi dalla forte rilevanza di cittadinanza, hanno ottenuto un prestigioso risultato confrontandosi con rappresentanze dei migliori Istituti della provincia di Torino e Cuneo, giudicate da giurie formate da docenti di storia e filosofia, esperti nella metodologia del debate e da esperti del settore della ricerca storica e della comunicazione.
 
Un risultato importante che arriva al termine di un lavoro collettivo e condiviso, che il Liceo Regina Margherita ha posto al centro della propria proposta formativa ormai da alcuni anni.
 
Marco TRIVERO
Dipartimento di filosofia
Liceo Regina Margherita - Torino