unnamed Aunnamed 1A

 

“QUATTRO SCUOLE PER UNA REGINA”

dalle Reti all’innovazione dei PCTO 

Sintesi del progetto

Il progetto è nato “all’improvviso”, nei primi giorni di Settembre 2021. Il Prof. Giovanni Villa, Direttore del Museo Civico Palazzo Madama, ha comunicato alla dirigente Francesca Di Liberti che il Museo avrebbe allestito una mostra dedicata a Margherita di Savoia e ha richiesto la collaborazione delle studentesse e degli studenti dell’istituzione scolastica che porta il nome della Regina, con l’intento di valorizzare la dimensione di “Museo Civico” di Palazzo Madama.

Durante il bellissimo dialogo col Prof. Villa, la dirigente del Liceo Regina Margherita ha ritenuto che fosse opportuno coinvolgere anche altre scuole del Territorio, non solo per supportare la finalità del progetto di Palazzo Madama, ma anche per dare la possibilità ad altre istituzioni scolastiche di fruire della bellissima esperienza della creazione e della partecipazione attiva  ad una mostra. Il Prof. Villa ha accettato con entusiasmo l’idea di una rete di scuole connesse all’evento culturale dedicato alla sovrana.

Nell’arco di poche ore, oltre ai tre indirizzi liceali del Regina Margherita, il progetto si è arricchito di collaborazioni con l’adesione dell’indirizzo musicale del Liceo Cavour , dell’indirizzo “Tecnico Sistema Moda” dell’IIS Zerboni e con l’indirizzo “Audiovisivo e Multimedia” del Liceo Cottini. I dirigenti delle quattro scuole, Francesca Di Liberti (Liceo Regina Margherita), Vincenzo Salcone ( Liceo Cavour), Luciano Rignanese (IIS Zerboni) Antonio Balestra (Liceo Cottini), insieme ad una grande squadra di docenti di Arte, Storia, Storia della Musica, Musica di Insieme, Progettazione audiovisivo e multimediale, Ideazione e progettazione, Tecnologie tessili e dei materiali, Disegno e storia dell'Arte e all’Ufficio Didattico di Palazzo Madama si sono riuniti diverse volte per dar vita alla mostra animata da operatori museali, musicisti,  da costumi, corredati di brochures e prodotti multimediali.

Le quattro scuole sono state supportate dal Direttore e dall’Ufficio Didattico di Palazzo Madama dando vita ad una coprogettazione dettagliata e sentitamente partecipata.

Dopo un anno di lavoro in modalità telematica e in presenza che ha coinvolto 410 studentesse e studenti di 18 classi dei diversi indirizzi, siamo lieti di annunciare l’inaugurazione della mostra che avverrà alle ore 18.00 del 12 Ottobre a Palazzo Madama. L’esposizione sarà aperta fino al 30 Gennaio.  

Gli operatori museali che racconteranno la Storia d'Italia e la mostra dedicata alla Regina Margherita, i musicisti, i sarti, i grafici, i tecnici multimediali saranno le studentesse e gli studenti delle quattro scuole coinvolte, preparati e supportati dai loro docenti e dallo staff dell’Ufficio Didattico del Museo Civico Palazzo Madama.

Ma il punto di forza del progetto è la portata culturale che ha spinto il Prof. Giovanni Villa a cercare il contatto con la dirigenza scolastica per poi arrivare all’idea di aprire la mostra alle scuole medie e alle scuole del II grado del territorio che ne faranno richiesta, e dedicando degli spazi riservati alle alunne, agli alunni e alle famiglie delle studentesse e degli studenti direttamente coinvolti nel percorso PCTO.  La ratio dell’intero progetto è quella di proporre la mostra non come un evento elitario, ma come un percorso di cittadinanza attiva che promuove una visione "democratica" dell'Arte, vissuta anche come momento di socialità con le altre scuole, con le famiglie e con la Città di Torino.

La dirigente del Liceo Regina Margherita, scuola capofila dei LES del Piemonte Val D’Aosta, ha colto un ulteriore spunto di lavoro per approfondire il rapporto tra Cultura e sviluppo del Territorio, tematica molto cara alla rete LES regionale.

In qualità di dirigente scolastico della scuola capofila del PCTO “Quattro scuole per una Regina”, la D.S. Francesca Di Liberti si fa portavoce di una convinzione che viene “dal cuore” della dirigenza scolastica: “le reti di scuole o interistituzionali rappresentano un valore aggiunto della scuola italiana. Un valore che dobbiamo amplificare ed implementare”.

L’entusiasmo che si è generato durante gli incontri, la miscela di competenze disciplinari diversificate ma interconnesse, la partecipazione attiva dei dirigenti scolastici durante i momenti di progettazione del gruppo di lavoro insieme ai loro docenti, le difficoltà operative e la ricerca di soluzioni condivise, l’interazione con una realtà affascinante e prestigiosa quale quella del Museo Civico Palazzo Madama, l’idea di una strettissima collaborazione tra scuole con diversa vocazione, il coinvolgimento di un grande numero di studentesse e studenti (18 classi dei 4 istituti, 410 studenti), l’educazione peer-to-peer realizzata attraverso gli inviti alle scuole del medie e del II grado e gli spazi dedicati, l’emozione di organizzare concerti per i visitatori, di studiare e realizzare costumi d’epoca, di sperimentare collaborazioni mai avviate prima, ha regalato alle scuole aderenti momenti di felicità e di bellezza dopo momenti di tristezza, di buio e di silenzio vissuti nel vuoto  delle nostre aule che hanno caratterizzato i giorni più duri della pandemia.

Insieme, grazie alla sinergia che si sviluppa giorno dopo giorno, abbiamo ritrovato la nostra forza dopo mesi di stanchezza che pensavamo non sarebbe passata facilmente.

La dirigente del Liceo Regina Margherita è fermamente convinta che l’innovazione non è solo “tecnologia e competenze digitali”. La scuola si (r)innova ogni qual volta dirigenti e docenti trovano motivazione ed entusiasmo nel lavoro di ogni giorno. Si può innovare facendo le stesse cose in modo diverso.

E’ questo il senso ed il valore di “fare rete” ed “essere squadra”.

Si ringrazia sentitamente il Prof. Giovanni Villa, la Fondazione Museo Civico Palazzo Madama per l’opportunità di crescita professionale ed umana data alle studentesse e agli studenti, ai docenti, a noi dirigenti scolastici. Ringraziamo anche chi vorrà unirsi a “Quattro scuole per una Regina” che speriamo possa essere un punto di partenza per nuove collaborazioni.

Francesca Di Liberti

Dirigente scolastico Liceo Regina Margherita, Torino

Scuola capofila “Quattro scuole per una Regina”