Il percorso del Liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali, attraverso l’apprendimento di tre lingue straniere. Soggiorni, scambi e stages nei paesi di cui si studia la lingua permettono una visione dialettica della realtà.
La competenza comunicativa attesa al termine del quinquennio è di livello B2 per la Lingua e cultura 1 e 2 (inglese e francese) e di livello B1 per la Lingua e cultura 3 (spagnolo o tedesco). L’alunno è inoltre guidato ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità necessarie per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Soggiorni, scambi e stages nei paesi di cui si studia la lingua permettono una visione dialettica della realtà.
L’apprendimento linguistico è consolidato dalla presenza – per un’ora settimanale – del conversatore madrelingua, dall’attivazione, a partire dal terzo anno, di moduli CLIL (insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche) e dall’effettuazione di stages e/o scambi con paesi stranieri.
Prerogativa del Liceo Regina Margherita è il potenziamento dell’Inglese e del Francese nel primo biennio: il quadro orario di ordinamento viene arricchito di un’ora settimanale per ognuna delle due lingue.
L’ampio contesto di discipline rappresentative delle varie aree di studio (umanistico-comunicativa, storico-filosofica, matematico-scientifica) permette il proseguimento degli studi in tutti gli ambiti universitari, in modo particolare in quello linguistico e letterario.
Dall’anno scolastico 2013/14 in una sezione è attivo il progetto ESABAC, che prevede lo studio della Letteratura francese e della Storia in lingua francese, secondo un modello metodologico integrato. Al termine del quinquennio, il superamento di una prova specifica permette agli alunni di conseguire il diploma binazionale italo-francese, valido per l’ammissione alle università di entrambi i paesi.
1° biennio |
2° biennio |
|
|||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
5° anno | |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
|||
Inglese* potenziato |
51 |
51 |
3 |
3 |
3 |
Francese * potenziato |
41 |
41 |
4 |
4 |
4 |
Spagnolo o Tedesco * |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|||
Storia (in francese nella sezione EsaBac) |
2 |
2 |
2 |
||
Filosofia |
2 |
2 |
2 |
||
Matematica ** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
2 |
||
Scienze naturali *** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
29 |
29 |
30 |
30 |
30 |
* è compresa 1 ora settimanale di conversazione con docente di madrelingua
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
1 Un’ora supplementare rispetto al monte ore di ordinamento