Il Liceo Economico-sociale (LES) è stato introdotto con la riforma dei percorsi liceali del 2010 ed ha ormai consolidato la sua impronta culturale, tanto nell’offerta formativa quanto nella società contemporanea.

I contenuti, gli strumenti e metodi del LES accompagnano gli studenti nella comprensione della complessità del presente, sviluppano la motivazione all’esplorazione critica del proprio tempo e rafforzano la consapevolezza per proiettarsi verso il futuro.
La commistione tra discipline economico-giuridiche, linguistiche, sociali, scientifiche ed umanistiche consente agli alunni una preparazione di tipo liceale, resa più attuale e spendibile dall’importante impronta progettuale dell’insegnamento.
Il LES è l’unico liceo, ad eccezione del linguistico, dove si studiano due lingue straniere; l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni economici e sociali si avvalgono dell’interconnessione tra le scienze economiche e sociologiche e le scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca); l’esplorazione dei legami tra le dimensioni internazionale, nazionale, locale, tra istituzioni politiche, cultura, economia e società viene affrontata con un approccio umanistico, che mette la persona al centro dell’economia.
Il Liceo Regina Margherita aderisce alla Rete LES Nazionale, che favorisce il confronto e la crescita di questo percorso liceale. Inoltre, nel corso degli anni il nostro Istituto ha creato partnership con enti pubblici e provati, quali il Campus Einaudi, il Museo del risparmio, la Banca d’Italia, l’Agenzia delle entrate, Unicredit, Reale Mutua, INPS; queste collaborazioni contribuiscono alla valorizzazione del curriculum degli allievi.

Il LES permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, con particolare riguardo per quelli di area giuridica, economica e sociale.

 

1° biennio

2° biennio

 

 

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

5° anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Storia e Geografia

3

3

     

Storia

   

2

2

2

Filosofia

   

2

2

2

Scienze umane *

3

3

3

3

3

Diritto ed Economia politica

3

3

3

3

3

Inglese

3

3

3

3

3

Francese o Spagnolo

3

3

3

3

3

Matematica **

3

3

3

3

3

Fisica

   

2

2

2

Scienze naturali ***

2

2

     

Storia dell’arte

   

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

27

27

30

30

30

 * Antropologia, Psicologia, Sociologia e Metodologia della ricerca.
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra