DAL PROGETTO DI SCUOLA AL PROGETTO DI VITA

Il Liceo Regina Margherita fa dell’accoglienza uno dei propri caratteri distintivi: essa viene attuata come progetto di sistema che inizia l’anno precedente l’inserimento dello studente e lo accompagna per tutto il quinquennio concludendosi con l’orientamento in uscita. Tutte le professionalità presenti nella scuola e gli enti territoriali competenti collaborano al buon funzionamento di tale progetto, il cui obiettivo è la costruzione di un ambiente inclusivo in cui gli alunni possano ampliare, consolidare e valorizzare le proprie competenze, capacità e punti di forza tanto a livello individuale quanto nel gruppo dei pari.
La scuola individua e mette in atto percorsi individualizzati rivolti alla promozione del successo scolastico e formativo: le attività proposte mirano a considerare la persona dell’alunno in termini di potenzialità/ possibilità anziché in termini di deficit/disturbo e, di conseguenza, ad assumere atteggiamenti educativi non rinunciatari o ripiegati su interventi di sola assistenza.
L’intera comunità scolastica è chiamata a riflettere su questi aspetti, facendo emergere il diverso-da-me come una risorsa con la quale confrontarsi e relazionarsi; gli interventi educativi e formativi pongono le basi per sviluppare in ogni allievo un’etica della responsabilità, dell’inclusione e della cittadinanza attiva.

 

Orientamento in entrata per gli allievi di Terza media

  • giornate di scuola aperta con lezioni di prova;
  • colloqui con i docenti referenti per alunni BES, DSA e DA.

 

Attività nel primo anno di studio

  • interventi di supporto al metodo di studio (corso Imparare ad imparare);
  • interventi di supporto alla motivazione (laboratorio Io non mollo!);

 

Attività nell’arco del quinquennio

  • corsi di Italiano L2
  • prevenzione delle dipendenze;
  • educazione all’affettività;
  • educazione alimentare;
  • prevenzione bullismo e cyberbullismo;
  • sportello di ascolto e counselling;
  • recupero disciplinare dopo la chiusura del primo quadrimestre;
  • recupero disciplinare per gli studenti con giudizio sospeso.

 

Orientamento in uscita

  • partecipazione alle giornate di orientamento post-diploma;
  • interventi di rinforzo delle competenze logico-matematiche per i test di ingresso.

 

Azioni mirate sono previste per tutti gli alunni che presentano esigenze specifiche:

  • allievi diversamente abili (DA);
  • allievi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA);
  • allievi con bisogni educativi speciali (BES);
  • studenti atleti di alto livello.

 

Ogni anno, viene aggiornato e pubblicato sul sito web dell’Istituto il Piano Annuale dell’Inclusione.

 

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

La legge 107/2015 ha istituito l’obbligo dell’alternanza scuola-lavoro per tutti i corsi di istruzione secondaria; dall’anno scolastico 2018/19, i licei sono chiamati ad attivare percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento da includere nelle normali attività curricolari del triennio; il monte ore da destinare a queste attività è stabilito da appositi decreti ministeriali.
La progettazione dei percorsi contribuisce a sviluppare le competenze specifiche e trasversali richieste dal profilo educativo, culturale e professionale dei corsi liceali e legate alla dimensione pedagogica, formativa, orientativa ed occupazionale.

Il Collegio dei docenti definisce le linee d’indirizzo dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, sulla base della programmazione dei Dipartimenti; i Consigli di Classe del triennio, coerentemente con il profilo di uscita degli alunni, individuano le competenze trasversali da acquisire e da sviluppare. Ciascuno studente è seguito da un tutor interno alla scuola (un docente) e da un tutor esterno appartenente al soggetto – pubblico o privato – con cui è stata stipulata apposita convenzione.

Al Liceo Regina Margherita, le attività sono proposte e coordinate dai docenti referenti – uno per ogni plesso –, i quali animano una commissione che fornisce supporto ai tutor di classe nella progettazione e realizzazione delle attività, facilitando la co-progettazione dei Consigli di Classe e degli Enti ospitanti.

Il progetto di alternanza viene proposto con la seguente articolazione triennale:

III ANNO (40% del ore)
Introduzione alla cultura del lavoro attraverso attività di sensibilizzazione e conoscenza guidata del mercato e della domanda di lavoro.

IV ANNO (40% del monte ore)
Esperienze in contesti di lavoro: avvio delle esperienze dirette nelle strutture ospitanti, previa attività di preparazione mirata ai contesti di lavoro specifici; attività di orientamento, attività preparatorie, realizzazione esperienze e condivisione risultati.

V ANNO (20% del monte ore)
Attività di orientamento, attività preparatorie e di chiusura delle esperienze in Asl, condivisione risultati, orientamento in uscita.

Percorsi generali e specifici

All’interno della programmazione di Istituto, si distinguono percorsi di carattere generale, rivolti agli alunni di tutti gli indirizzi, e percorsi specifici, strutturati in modo coerente con i profili di uscita di ciascun indirizzo.

Per tutti gli alunni, l’Istituto propone i seguenti percorsi:

  • formazione sulla sicurezza (modulo base e modulo specifico), in collaborazione con formatori accreditati,
  • incontri/testimonianze con imprenditori, workshop, partecipazione ad eventi riferiti al mercato del lavoro, in collaborazione con enti e soggetti del territorio;
  • formazione per l’orientamento in uscita, costruzione di un curriculum, ricerca attiva, conduzione del colloquio, in collaborazione con FP CIOFS;
  • collaborazione con università ed incubatori di impresa.