Il Liceo delle scienze sociali è un corso di studi che pone al centro dell'attenzione il mondo contemporaneo, i fenomeni sociali, la rapida evoluzione imposta dalla globalizzazione, il rimescolamento dei popoli e delle culture. Oggetto di studio sono gli esseri umani che, con le loro personalità e le loro culture, vivono in società, si organizzano in strutture politico-istituzionali, creano forme di produzione economica.
Le scienze sociali - assi portanti del curricolo assieme al diritto e alle due lingue straniere - sono indispensabili strumenti di comunicazione e veicoli della cultura dei diversi popoli; la storia, la filosofia e il diritto, rappresentano le chiavi di lettura del presente nella prospettiva del passato, dell'evoluzione del pensiero critico e del contratto sociale; la matematica e le scienze sperimentali sono le matrici delle metodologie della ricerca scientifica.
Proprio al fine di una più completa fruizione del discorso culturale e valorizzazione delle risorse umane, in questi ultimi anni scolastici sono state proposte agli allievi una serie di attività complementari legate al territorio, alle iniziative sociali e culturali cittadine:
- Un laboratorio di scrittura che ha portato alla pubblicazione di due antologie di brani degli studenti curate dalla prof.ssa Francese, docente di Italiano del corso serale: la prima dal titolo Quando… la sera (Neos Edizioni, 2007) presentata al Salone del Libro 2007 e la seconda dal titolo Sotto la Corteccia (Edizioni Carta e Penna, 2010) in collaborazione con la VIII Circoscrizione e l’UNITRE, presentata al Salone del Libro 2010.
- Conferenze di esperti e docenti universitari.
- Partecipazione alla rassegna di conferenze “Giovedì scienza” al teatro Colosseo.
- Cicli di interventi di esperti del Gruppo Abele e dei servizi sociali.
- Cicli di incontri sulla prevenzione alle tossicodipendenze (Progetto Pegaso).
- Spettacoli teatrali.
IMPORTANTE!
Un nuovo percorso per il Liceo di Scienze umane LES corso serale - Agg. AGO 2018
Dall’anno scolastico 2016/2017 l’offerta formativa del Corso Serale del Liceo delle Scienze Umane ad Opzione Economico Sociale, è cambiata.
Un nuovo accordo con il CPIA 2 di Torino prevede un percorso triennale con una diversa scansione annuale :
1° Periodo Didattico : accesso obbligatorio per chi ha solo la Licenza Media ( attivo A.S. 2018/2019)
2° Periodo Didattico : classe 3/4 accesso per idonei 1°periodo didattico .
3° Periodo Didattico : classe 5 accesso per idonei o laureati stranieri, previo accertamento di competenze
Questo nuovo percorso mette in atto:
un modello di formazione di tipo modulare e flessibile, che consenta la individualizzazione dei percorsi sia in rapporto ai crediti dei singoli utenti, sia in rapporto alle loro disponibilità e capacità di apprendimento. L’intento non consiste solo nel ridurre il numero di anni necessari per giungere al conseguimento di titoli di studio, ma di sperimentare itinerari diversi e alternativi a quelli tradizionali, ancora sostanzialmente ancorati alla centralità dell’insegnante e all’apprendimento per disciplina/materia scandito in anni scolastici.
Ai corsi di secondo livello possono iscriversi integrando le materie non presenti nel proprio curriculum:
- Giovani che hanno compiuto il 16mo anno di età e che dimostrino di non poter frequentare il Corso Diurno;
- Allievi stranieri in possesso di alta scolarità di recente ricongiungimento con buona conoscenza della Lingua italiana;
- Alunni italiani reduci da dispersione scolastica con almeno 2 anni di abbandono scolastico o provenienti da un diverso indirizzo ;
- Adulti anche con cittadinanza non italiana, che sono in possesso di un titolo di studio conclusivo o di un percorso integrato di 1°e 2° livello.
Essendo un percorso prevalentemente rivolto a studenti lavoratori, per la nuova maturità 2018/2019 non saranno obbligatorie le 200 ore di Alternanza Scuola Lavoro .
Al 5° anno tutti gli Allievi seguiranno un progetto che coinvolgerà le seguenti materie : Scienze Umane , Statistica, Diritto ed Economia
L’ORARIO DELLE LEZIONI
L'orario delle lezioni sarà con ogni probabilità, il seguente: dal lunedì al venerdì, dalle ore 18.00 alle ore 21.45 e un giorno a settimana alle ore 22.30. Ogni giornata scolastica è suddivisa in 6 lezioni di 45 minuti l’una, per un totale di 26 “ore” (ossia lezioni) settimanali. Dalle ore 17.00 alle ore 18.00 gli Insegnanti dedicano uno spazio all’attività di “SPORTELLO”, ossia spiegazioni, interrogazioni per il recupero delle insufficienze, chiarimenti, “individualizzati”.
Referente Corso Serale
Prof. Gravina Calogero
Per richiedere informazioni potete scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:
gravina.calogero@remarg.it
oppure telefonare all’Istituto per richiedere un colloquio con l'Insegnante responsabile delle iscrizioni al Corso Serale (Prof. Gravina).